RUBBISH RABBIT
Rubbish Rabbit è uno spettacolo anarchico, un frenetico gioco in cui parole e azioni si rincorrono in una corsa a perdifiato, per lo spettatore un susseguirsi implacabile di risate e tensione. Il desiderio di ogni clown è ritrovare il bambino che è all’interno di ognuno di noi e dargli tutto lo spazio possibile… e con Rubbish Rabbit Tony Clifton Circus ci riesce in pieno.
Ma i bambini quando sono liberi sono quanto di più pericoloso esista sulla faccia della terra sono capaci di creare caos, rumore, distruzione totale e proprio di questo è fatto Rubbish Rabbit, di caos, rumore e distruzione totale.
Come bambini sfrenati, gli irriverenti clown di questo “Circo dell’Anomalia” sembrano usare la risata come grimaldello per giungere al centro del discorso. Il pubblico é complice e allo stesso tempo cavia di un vero e proprio esperimento di estremismo comico, nel quale, accanto a provocazioni verbali e azioni apparentemente assurde, sta il vero scopo di questo spettacolo: la destrutturazione delle opinioni e dei giudizi comuni.

Tony Clifton, i clown più odiati dalle mamme italiane
“Abbiamo vissuto per anni facendo ridere le persone e ci è sempre sembrato il lavoro più bello che potessimo fare…Noi ci divertivamo, le persone che ci incontravano si divertivano e per di più eravamo pagati. Poi abbiamo cominciato a non divertirci più, essere clown è diventato mestiere, un lavoro come un altro ed è stato inevitabile chiederci… “perché continuiamo?”
La nostra frustrazione è aumentata nel vedere che per gli altri, il pubblico, gli organizzatori, i colleghi…andava tutto bene! Tutto bene… i vecchi trucchi, le vecchie magie, le vecchie battute, le routine ripetute migliaia di volte… E poi, è assurdo chiedere ad un clown sicurezza… un clown non è un orsacchiotto di peluche, un clown è un pazzo, un diverso, un libero. Questo può regalare, o meglio vendere, pazzia, diversità, libertà. Così cerchiamo di essere in Rubbish Rabbit pazzi, diversi, liberi. In questa ansia di cambiare abbiamo trovato, del tutto inconsciamente, dei modelli eccezionali: i bambini. Loro sono pazzi, diversi, liberi, almeno prima di essere trasformati in piccoli e stressati consumatori teledipendenti. E cosa fanno i bambini se lasciati soli: casino, rumore, distruzione. Ecco, sì… nel nostro spettacolo questo vogliamo: essere bambini…fare quello che ci passa per la testa senza preoccuparci del perché!!! Per questo in Rubbish Rabbit rompiamo la maggior parte delle cose che ci passano per le mani, ci spariamo, ci buttiamo per terra, balliamo, facciamo la lotta con il nostro peluche gigante… semplicemente perché è la cosa che ci fa divertire di più, e state certi…vedercelo fare non sarà per nulla rassicurante.”

Vai alla pagina della compagnia

da un’idea di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi
con Nicola Danesi de Luca, Iacopo Fulgi, Enzo Palazzoni
musiche originali di Enzo Palazzoni

Tony Clifton Circus

RUBBISH RABBIT

20 maggio 2023 alle 19:00
1h 00min
Cortile Centrale Elettrica
Tutti
CircoClown
intero € 8 | ridotto under 19 €5