ICARO – VARIAZIONI SUL MITO
Icaro – variazioni sul mito è il progetto vincitore del bando SceniCall Sicilia 2023, pertanto lo spettacolo farà i suo debutto a Vittoria anche grazie al sostegno garantito da Scenica Festival.
Liberamente ispirato all’opera Icarus di Henri Matisse
“Quando un’anima nasce in questo paese le vengono gettate delle reti per impedire che fugga. Tu mi parli di religione, lingua e nazionalità: io cercherò di fuggire da
quelle reti”. L’essere umano non ha ali. Si muove camminando, tutt’al più correndo, ma sempre orizzontalmente. Ecco perché le nostre fantasie di libertà sono legate sempre ad
un’ascesa, il volo, o ad una discesa, come lo scivolare o il lasciarsi andare. La vita è un tuffo in un labirinto orizzontale. La libertà è un movimento verticale, un volare verso le stelle o un tramontare delle stesse. Il desiderio indica l’attesa di un qualcosa, una promessa di Bene, la stessa pulsione vitale del cuore di Icaro che lo porta inevitabilmente a continuare a cercare cosa, o meglio “chi”, sia capace di soddisfare il suo ardente desiderio.
Icaro – variazioni sul mito è il progetto vincitore del bando SceniCall Sicilia 2023, pertanto lo spettacolo farà i suo debutto a Vittoria anche grazie al sostegno garantito da Scenica Festival.
Liberamente ispirato all’opera Icarus di Henri Matisse
“Quando un’anima nasce in questo paese le vengono gettate delle reti per impedire che fugga. Tu mi parli di religione, lingua e nazionalità: io cercherò di fuggire da
quelle reti”. L’essere umano non ha ali. Si muove camminando, tutt’al più correndo, ma sempre orizzontalmente. Ecco perché le nostre fantasie di libertà sono legate sempre ad
un’ascesa, il volo, o ad una discesa, come lo scivolare o il lasciarsi andare. La vita è un tuffo in un labirinto orizzontale. La libertà è un movimento verticale, un volare verso le stelle o un tramontare delle stesse. Il desiderio indica l’attesa di un qualcosa, una promessa di Bene, la stessa pulsione vitale del cuore di Icaro che lo porta inevitabilmente a continuare a cercare cosa, o meglio “chi”, sia capace di soddisfare il suo ardente desiderio.
vai alla pagina della compagnia
regia di Marco Laudani e Sergio Campisi
coreografia di Marco Laudani
interprete Ismaele Buonvenga
assistente alla coreografia Rachele Pascale
musiche di Davidson Jaconello
costumi di Claudio Scalia
produzione ocram dance movement
con il sostegno di Scenica Festival
Ocram Dance Movement
ICARO – VARIAZIONI SUL MITO
19 maggio 2023 alle 20:30
20min
Sala delle Capriate
Tutti
DanzaTeatro
posto unico €5