Vedere il suono, ascoltare il movimento.
“Error#440” è una conferenza-spettacolo che mira ad approfondire il legame tra gesto e suono.
“Ma è il suono ad essere visibile o il movimento ad essere rumoroso?”
“No, non possiamo vedere il suono.”
“Ma sì, lo vediamo: ogni nostro gesto emette un suono”.
“Ma allora il gesto è rumoroso?”
“…”
“Mmm… bella domanda…”
Attraverso una serie di quadri, immagini, parole, materiali, oggetti ed esperimenti sonori, viene intrapreso un viaggio nel mondo dell’audio.
In scena due personaggi, un relatore e il suo assistente con la loro umanità, la loro complicità, la loro fragilità e la loro follia.
Di volta in volta si trasformano in musicisti, tecnici del suono risolutori di problemi, colleghi ed esploratori del mondo del suono.
In questo viaggio, connessioni analogiche e sintetizzatori digitali si incontrano. Microfoni, altalene, racchette da ping-pong, cavi, cavi, cavi…tanti cavi.
Gli strumenti musicali inventati consentono di creare concerti bizzarri; la manipolazione degli oggetti ci permette di esplorare il concetto di sinestesia: un processo percettivo piuttosto insolito che consiste nell’interazione spontanea e incontrollata e nella sovrapposizione di più sensi.
Il rapporto con l’errore, durante la fase di ricerca o durante la realizzazione di un esperimento, è sempre presente. L’errore ci permette di fermarci e valutare, di guardare la realtà da un’altra angolazione. Questo ci dà una seconda possibilità per commettere nuovamente errori. E poi ancora…
PRIMA NAZIONALE
di e con Lorenzo Crivellari, Giuseppe Vetti
messa in scena Christian Coumin
aiuto alla creazione Jerome Thomas, Andrea Ugolini, Nicanor de Elia, Idriss Roca, Maria Bonzanigo, Jacopo Valsania, Maurizio Loddo
disegno luci e audio Andrea Ugolini
scenografie Jacopo Valsania
con il sostegno di Cie Jérôme Thomas, La Grainerie, Associazione culturale SPAZIO NON C’E, Associazione culturale ARTEREGO, CLAPS Centro di residenza, Mirabilia, Manicomics Teatro, Associazione CITA
Chilowatt è uomini e tecnologia, imperfezione e logica che convivono creando paradossi ed equilibri unici. Chilowatt è un progetto nato nel 2014 da un’idea di Lorenzo Crivellari. La compagnia utilizza la tecnologia come strumento al servizio di linguaggi universali come il circo contemporaneo, il teatro e la performance.
Compagnia Chilowatt
Error#440
Wunder Casa Teatro
25 maggio 2025 alle 20:00
50min
Tutti
CircoMusica